Il rum (o rhum se parliamo di prodotti di scuola francese) è ottenuto dalla distillazione della canna da zucchero, sia essa intesa come succo vergine o melassa. Prevede l’invecchiamento in botti.


RUM
Il rum è il distillato della canna da zucchero, e la sua produzione è estesa a tutta la fascia tropicale, benchè l’immaginario si leghi solo alla zona caraibica. L’etimologia del nome deriva presumibilmente da saccarum, il nome in latino arcaico di zucchero ovvero l’ingrediente da cui è distillato.


- Introduzione
- Categorie
- Categorie di rum classificate per invecchiamento
- Categorie di rum classificate per distillazione
- Ron spagnolo
- Rum inglese
- Rhum francese
- Rum italiano
- Cocktail
Introduzione
Sebbene ci siano teorie favorevoli ad una prima produzione da parte di un frate spagnolo a Cuba, piuttosto che gli inglesi alle Barbados, documenti certi attestano Jean Baptiste Labat come precursore. Questo frate francese nel tardo 1600 pare abbia distillato in alambicco charentaise dalla canna da zucchero un prodotto che inizialmente era chiamato tafia o guildive. Il termine Tafia si ritrova come radice comune in molte preparazioni liquoristiche di tradizione europea, Francia e Italia sopratutto, dove si si usa la parola Ratafià per indicare l’infusione di vari tipi di frutta in alcol.
Il frate dominicano fu un famoso dottore in matematica dell’Università di Nancy, che ad un certo punto della sua vita abbandonò la prestigiosa carriera per dedicarsi alla vita da missionario.
Nel 1694 sbarcò in Martinica, aspra isola caraibica parte dell’arcipelago delle Piccole Antille, gli venne affidata la parrocchia di Macouba, dove costruì una chiesa, case, edifici ed una piccola distilleria, da qui ebbe inizio la sua sperimentazione


Il rum è il distillato americano per eccellenza in quanto prodotto e distribuito in loco. Tramite le colonie spagnole e olandesi si faceva arrivare la melassa dagli zuccherifici via nave, veniva lavorata per ottenere il rum il quale veniva imbarcato per l’Africa e serviva come merce di scambio per ottenere schiavi da portare in suolo Americano. Il rum ebbe un consumo locale fortemente radicato nel territorio diventando addirittura la bevanda alcolica cui si faceva riferimento a pirati e corsari.
Nonostante le origini povere della materia prima e la facilità di reperibilità il rum fu protagonista di un volano commerciale notevole tal è il triangolo Atlantico. Le potenze colonialiste europee infatti volendo approfittare delle risorse del nuovo mondo, si diedero un gran da fare per avviare colture a base di canna da zucchero. La crescita della pianta necessitava di manodopera che veniva reclutata tra gli operai africani in quanto abituati al clima e al lavoro nei campi. Iniziò così una lunga e vergognosa tratta di persone ridotte in schiavitù che subiva viaggi estenuanti durante i quali una buona parte di essi non vi arrivavano vivi, si stima che la tratta abbia prodotto più morti di quanti ne abbia fatti la seconda guerra mondiale.
Ma questo tassello era parte di una rete commerciale più ampia: rum e zucchero che iniziavano a riscuotere successo tra la nobiltà europea venivano venduti in cambio di oro o armi che finivano agli schiavisti africani per donare schiavi al regno.
E’ in questo periodo, tra la concorrenza delle colonie e la schiavitù, che nascono le figure dei pirati e dei corsari: i primi saccheggiavano nei mari tenendo fede ad un loro codice etico, mentre i secondi erano ex ufficiali divenuti banditi autorizzati a razziare la concorrenza. Tutto questo mescolarsi di razze e culture influì oltre che nel tessuto sociale, anche nel rum e nella sua produzione negli anni a venire, considerato che le varie regioni erano governate da colonie diverse.
Nel periodo 1919-1933 il proibizionismo vietava il consumo e la vendita di alcolici su suolo americano, e il rum ebbe un’improvvisa riscoperta per le richieste clandestine e da parte delle persone che si rifugiavano nelle isole di Cuba e Giamaica.
Cuba col suo prodotto di punta, il Ron, in questo momento storico conobbe un grande successo anche grazie alle rotte aeree e al fatto che in terra cubana si trovavano i migliori bar dove gustare drink miscelati come il mojito o il daiquiri. Il rum trovò il modo di entrare in America nonostante le restrizioni tramite la rum line: i contrabbandieri lasciavano i barili di rum in acqua a qualche miglio di distanza per evitare i controlli, venivano poi recuperati dalle navi di pescatori o commercianti e portate a destinazione per approvvigionare gli speakeasy bar (locali segreti dove si entrava con una parola d’ordine).
Passato il proibizionismo l’America si trovò con una notevole quantità di rum da smaltire e vendere e la richiesta di prodotto da parte europea cresceva a causa della filossera che sterminava i raccolti impedendo la produzione dei distillati. Pertanto, facendo di necessità virtù, si iniziò a miscelare diversi prodotti tra loro inserendo anche frutta o sciroppi alle spezie, e il risultato fu notevole al punto che nacquero i tiki bar. I due pionieri di questa nuova tecnica furono Raymon Gant e Trader Vic.
Inoltre la seconda guerra mondiale diede un ulteriore slancio ai produttori di rum, le distillerie americane infatti erano impegnate a produrre alcol per lo sforzo bellico pertanto era necessario acquistare il rum dai Caraibi.
A favorire il consumo di drink miscelati con rum, oltre al turismo di massa che incrementò grazie alle rotte aeree a costi ridotti per la zona caraibica, si cimentarono anche le Andrews sister che negli anni ’40 cantavano “Rum e coca cola”. Altro notevole testimonial fu Hemingway che essendo a Cuba negli anni ’50 per la stesura de “Il vecchio e il mare”, portò alla ribalta i due cocktail più famosi alla base della tradizione caraibica.
La canna da zucchero è originaria della fascia equatoriale dell’Asia le cui popolazioni la distillavano per ottenere l’Arak, pertanto il rum originale è tecnicamente nepalese e indiano, e non viene commercializzato perché destinato al consumo interno.
La canna da zucchero si diffuse in America in maniera esponenziale prima nell’isola di Santo Domingo, portata da Colombo durante il suo secondo viaggio nelle Americhe, seguita dalla Jamaica e dal Brasile, diventando in breve la spina dorsale sulla quale si reggeva tutta l’economia dell’area.
Le canne da zucchero vengono classificate in base a lunghezza e diametro del fusto, e al colore che varia da blu a violetta. Ci sono dei fattori che influenzano una buona materia prima, in questo caso l’altura (in collina il tenore zuccherino e la complessità aromatica è maggiore), e la composizione della terra (terreni vulcanici differiscono da zone calcaree o argillose).
Dopo alcuni raccolti per non impoverire troppo il terreno, lo si lascia a maggese dedicandolo al libero pascolo, specie di mandrie di bisonti. Lo sterco prodotto e le specie di erbe selvagge avranno il compito di fertilizzare nuovamente il terreno, che verrà nuovamente piantato a canna da zucchero. Per concimare si usa anche spargere i resti della lavorazione della canna da zucchero (bagasso) ridotti in fine segatura, ricca di minerali e fibre che decomponendosi rilasceranno nel terreno preziosi nutrienti.
Se si vuole fare della vera qualità, la distilleria dovrà trovarsi nelle immediate vicinanze delle piantagioni, poiché nelle prime ore dopo la raccolta si iniziano già a perdere importanti profumi per via dell’ossidazione.


Molte volte il succo vergine viene sostituito dalla melassa: il sottoprodotto della sua produzione, infatti questa contiene ancora dello zucchero e può ancora fermentare dando ottimi risultati. Il processo inizia dalla spremitura leggera degli steli della canna da zucchero da cui si ottiene un succo che viene centrifugato e fatto riposare. Si dilava con acqua calda il residuo degli steli, per estrarne completamente tutti gli zuccheri. Il residuo infine, detto bagasso viene essiccato ed utilizzato come combustibile per le caldaie della distilleria o come concimante.
Lasciando riposare il succo, lo zucchero si andrà a cristallizzare e verrà prelevato con una specie di grande schiumarola. Ne rimane una sostanza ambrata ancora ricca di zuccheri: è melassa di prima qualità. Volendo si possono eseguire altre centrifugazioni per estrarre ulteriore zucchero, ma questo impoverirà la melassa fino a renderla esausta.
Il rum ottenuto con questa materia prima impoverita si chiama aguardiente ed ha una finezza inferiore, sopratutto perchè viene anche distillato in colonna.
I rum commerciali di scuola spagnola utilizzano quasi esclusivamente una miscela di distillati da melassa, che nei rum di fascia alta è comunque di ottima di qualità.
Per la produzione di questi rum la melassa è fatta concentrare cuocendola e portandola alla temperatura di circa di 80 gradi per eliminare tutti i batteri responsabili di infezioni e di fermentazioni indesiderate.
La melassa viene concentrata fino a raggiungere il tenore zuccherino di 83 gradi Babo (unità di misura per definire il grado zuccherino), così facendo si stabilizza e si evitano fermentazioni indesiderate durante il trasporto.
La distilleria provvederà a diluire nuovamente la melassa e procederà alla fermentazione con lieviti selezionati: il vero prezioso segreto di ogni distilleria in quanto capaci di dare gamme di profumi esclusivi per ogni prodotto.
La melassa pur essendo di origine vegetale presenta pochissimo azoto, componente necessario alla moltiplicazione dei batteri responsabili della fermentazione. A causa di questa caratteristica la fermentazione, pur in presenza di zucchero, risulta molto lenta.
La lunghezza della fermentazione è direttamente proporzionale alla complessità che vorremo dare al rum. Più è lunga, circa 5 o 6 giorni, maggiori saranno gli aromi secondari, tipici dei lieviti, che troveremo nel liquido di fermentazione.
In realtà dopo 48 ore la maggioranza degli zuccheri si è già trasformata in alcol, ma la permanenza ulteriore dei lieviti nel liquido attiva delle reazioni chimiche che sono fondamentali per i profumi.
Categorie di Rum
Rum Agricoli
sono prodotti con succo di canna da zucchero vergine. I produttori di rum agricolo utilizzando una materia più nobile ed avendo un percepito di qualità superiore decidono sempre di scriverlo, curiosamente sempre in lingua francese, anche se di scuola inglese.
Rum Industriali
sono prodotti usando la melassa fermentata. I rum ottenuti con la melassa, grazie a duna texture superiore del fermentato, riuscirebbero ad invecchiare per un tempo maggiore rispetto a quelli prodotti con succo di canna vergine.
Tipologie di Rum Classificate per Invecchiamento
- Rum Vieux: per beneficiare di questa appellazione devono invecchiare come minimo 3 anni in fusti di rovere.
- Rum Bianchi: costituiscono un’ottima base per la preparazione di cocktails. Molti hanno una gradazione superiore ai 40° e hanno potuto rimanere in tini d’acciaio o in grosse botti per diverse settimane allo scopo di arrotondare i loro aromi. Alcuni, provenendo da paesi (Venezuela, Cuba, Nicaragua) in cui per poter essere chiamati rum devono avere almeno 3 anni d’invecchiamento nelle botti (in Nicaragua 4). Sono decolorati mediante filtrazione con carboni attivi, ne risultano dei rum bianchi ma con aromi da rum ambrati. Certi rum bianchi della Giamaica, benché elaborati a partire da melassa ma distillati in un alambicco a ripasso, sono ugualmente rimarchevoli.
- Rum Ambrati: hanno generalmente riposato 18 mesi in fusti di rovere, per lo più ex-Bourbon, ma il loro colore può anche essere influenzato dalla presenza di caramello o sciroppi.
- Rum scuri o Dark Rum: entrano nella categoria dei rum da degustazione. Questi rum sono il risultato di un invecchiamento di 2 e più anni in fusti di rovere: per i rum invecchiati nel luogo di produzione, le condizioni climatiche sono tali che 4 anni in rovere sono sufficienti per ottenere un rum vecchio, dal profilo aromatico complesso. I rum scuri invitano maggiormente alla degustazione pura in un ballon da cognac.
- Rum speziati o Spyced rum: risultano dalla macerazione di spezie e di aromatizzanti in un rum bianco, offrendo aromi e di sapori per tutti i gusti.


Tipologie di Rum Classificate per Metodo di Distillazione
- Pure single rum: sono prodotti da un’unica distilleria e distillati in alambicco discontinuo. Tra questi ci sono poi i Pure Single Rum, prodotti da melassa, e i Pure Single Agricole Rhum, prodotti a partire da puro succo di canna, entrambi fanno riferimento ad una distillazione discontinua.
- Agricole rum: sono prodotti da succo di canna fresca e distillati a colonna singola.
- Single blended rum: provengono da un’unica distilleria e nascono dall’assemblaggio in botte di rum distillato in pot-still e di rum distillato in colonna continua tradizionale, la materia prima d’origine è la melassa.
- Traditional rum: sono rum di melassa prodotti da un’unica distilleria e distillati in modo continuo con i tradizionali alambicchi a colonna.
- Modern rum: sono prodotti dalla melassa e distillati in alambicchi multicolonna.
- Demerara rum: prendono questa denominazione dalla zona attorno al fiume omonimo, dove viene prodotto lo zucchero di canna migliore al mondo, in Guyana. Le distillerie di questa zona sono quasi tutte chiuse, ad eccezione della Demerara Distiller Limited, e le poche bottiglie in circolazione sono destinate esclusivamente allo scambio tra collezionisti e privati.


La presenza coloniale europea ha giocato un ruolo fondamentale per la qualità del prodotto finito, infatti ci sono aree vicine tra loro ma con processi produttivi diversi derivati dall‘influenza colonica.
Più specificatamente nelle colonie anglofone avremo l’utilizzo di alambicchi discontinui le cui cucurbite ricordano per i lunghi colli quelli del whisky.
In quelle francesi un misto di stili dettato dalla differente distillazione utilizzata per Armagnac e Cognac, dove l”uso dei piccoli alambicchi charentais sottintende la produzione con materia prima di qualità come il succo vergine di canna.
Per la scuola spagnola avremo gli alambicchi continui a colonna, utilizzati a Xeres per la produzione dei brandy. Gli alambicchi continui a colonna alta, figli della lavorazione della vodka, hanno il compito di svolgere una rettifica piuttosto pronunciata e sono usati esclusivamente per la materia meno delicata: la melassa fermentata.
Alambicco Pot Still o Discontinuo
Distillazione a ripasso: questa tecnica di distillazione detta batch necessita una regolare interruzione dell’alambicco per pulirlo e lasciarlo riposare prima di caricare la nuova sessione di distillazione.
É il metodo più tradizionale e, come si può intuire, quello che conferisce una qualità superiore a discapito della celerità dettata dai ritmi industriali.
Alambicco a Colonna
Distillazione in continuo: sovente equipaggiata di 2 o 4 colonne che si autoalimentano, questo tipo di distillazione non necessita di interruzioni una volta che le colonne sono alimentate. Composte da diversi piatti di concentrazione attraverso cui circolano i vapori, questa tecnica permette di controllare e di orientare il profilo aromatico di un rum. Così i vapori meno carichi in aromi sono quelli che arrivano all’ultimo piatto della colonna. I più pesanti restano nei piatti inferiori.
Alambicco multicolonna


La distillazione multicolonna viene impiegata per la realizzazione di distillati industriali. Permette di lavorare senza sosta, producendo litri e litri di rum senza alcuna interruzione, ma solo riempiendo e alimentando le colonne di questi impianti sempre più simili a delle raffinerie di petrolio che a delle distillerie.
Mancando un inquadramento legale, l’invecchiamento del rum e le appellazioni legate a questo invecchiamento differiscono da un produttore all’altro. Se è vero che l‘invecchiamento si effettua principalmente in ex-fusti Bourbon, capita che sia realizzato anche a partire da ex-fusti Cognac e fusti di rovere nuovi. Gli affinamenti, seppur piuttosto rari, sono effettuati da imbottigliatori e distributori europei, che li propongono in fusti di Banyul, di Porto, di Xérès o di Madera.
Se nessun periodo minimo è imposto, pochi rum contano più di 8 o 12 anni d’età. Invecchiati nei loro luoghi di produzione, le botti sono sottoposte a condizioni climatiche estreme, causa di un’evaporazione considerevole. Invecchiare in un clima tropicale, è accettare di perdere annualmente tra il 6 e l’8% del contenuto di un fusto, contro il 2% in un clima temperato come quello della Scozia o dell’Irlanda. Così non resta che il 65% del contenuto iniziale di un fusto al compimento dei 5 anni di maturazione, circa il 45% al compimento dei 10 anni e il 36% al compimento dei 15 anni. In Scozia bisognerebbe attendere 55 anni d’invecchiamento per ottenere un tale tasso.
Ma se l’evaporazione è importante, l’accelerazione del processo d’invecchiamento in questi climi tropicali è reale. Due anni d’invecchiamento ai Caraibi equivalgono da 6 a 8 anni in Scozia. Si sono cercate varie soluzioni per superare questo problema dell’evaporazione, senza intaccare la denominazione di origine controllata.Due correnti si contrappongono: i partigiani dell’invecchiamento nel paese d’origine e i fautori dell’invecchiamento in Europa che prevedono di approfittare di un processo di esterificazione e di ossidazione più lento.


Per degustare il Rum lo si mesce nel bicchiere da degustazione, per i prodotti di maggior pregio si utilizza il baloon da Cognac e si serve con acqua fresca a lato per rinfrescare la lingua. Si abbina con il cacao o preparazioni in cui sia presente lo zucchero di canna magari caramellato, caffè, cioccolato amaro, scorze candite di arancio, fichi secchi, mandorle e uva passa.
Ma questo meraviglioso spirito incontra un ottimo abbinamento, nei momenti di meditazione, con il sigaro. In particolare se dobbiamo associare dei rum giovani, fruttati e teneri favoriremo un sigaro che proviene dalla Repubblica Domenicana o dal Nicaragua, considerato che sono sigari leggeri e leggermente aromatici. Un sigaro con una personalità decisa come il Partagas o il Bolivar, va invece perfettamente d’accordo con un rum invecchiato della Guyana, ma anche delle Barbados o di Trinidad, in sintesi un rum scuro e di carattere.
In linea generale basta tener presente che rum e sigaro dovranno avere una struttura simile, per bilanciarsi e creare un incontro di gusti, sapori e sensazioni emozionanti. Pur lavorando in armonia di gusto, si riesco a distinguere i due profili di gusto. L’uno arricchisce l’altro. E’ bene sapere anche di non iniziare a bere subito: meglio lasciar passare qualche boccata di modo che il sapore del sigaro faccia da guida al liquore.
Enjoy!


RON SPAGNOLO
I Ron di tradizione spagnola utilizzano alambicchi continui a colonna e la melassa -chiamata miel- fermentata con lieviti selezionati. A seconda della qualità della melassa (intesa come quantità di zuccheri) e la varietà si otterranno Ron più o meno strutturati e aromatici.
I paesi a cui fa riferimento la scuola spagnola sono Cuba, Porto Rico che vanta la maggior produzione di casse, Santo Domingo, il Guatemala con il suo disciplinare territoriale indicato come Ron de Guatemal, e infine il Venezuela che vanta la DOC Ron de Venezuela.
Tendenzialmente i Ron sono rotondi e suadenti, a ricordare la morbidezza dei Brandy spagnoli, ma questo vale in linea generale. La globalizzazione e la politica del contenimento dei costi ha portato ad una concentrazione di produttori che distillano per una serie di imbottigliatori ed elevatori.
Principali Produttori ed Etichette di Ron Spagnoli
Dal Guatemala (nazione del Centro America a sud del Messico)
BOTRAN


Botran è da sempre legata alla produzione della canna da zucchero e ha la sua distilleria sita sulle montagne di Quetzaltenango. L’impresa fondata nel 1839, si trasforma nel 1939 in distilleria. La proprietà detiene le quote della Zacapa insieme a Diageo, e recentemente i magazzini di invecchiamento montani sono stati suddivisi fra le due aziende. La caratteristica di Botran è di essere meno “commerciale” e più crudo, sotto l’aspetto del gusto. Propone tre tipi di rum, tutti invecchiati in altura, nelle montagne del Guatemala.
- Reserva blanca: invecchiato con il sistema Solera, in botti di rovere bianco americano che prima contenevano whisky americano, leggermente tostate.
- Solera 1893: invecchiato con il sistema Solera, in botti di rovere bianco americano,ex Sherry e Porto.
- Botran Reserva: invecchiato con il sistema Solera, usando botti di quercia bianca e whisky americano che precedentemente ospitavano Sherry e Porto.
ZACAPA


E’ creato nel 1976 per celebrare il centenario della fondazione dell’omonima città. Tutte le fasi di produzione, dalla coltivazione alla distillazione, all’invecchiamento, all’imbottigliamento, fino all’intrecciatura manuale (petate) della fascia che avvolge ogni bottiglia è un processo totalmente artigianale. Fin da subito, il petate è stato prodotto da diverse comunità indigene: per molte di loro -duramente colpite dalla guerra civile guatemalteca- tale impiego ha rappresentato un mezzo di sopravvivenza. Ciò che contraddistingue questo Ron è l’impiego del solo succo di prima pressatura della canna. La casa Produttrice propone:
- Zacapa 23: una combinazione di ron invecchiati dai 6 ai 23 anni.
- Zacapa XO: un blend che comprende invechiamenti dai ai 25 anni, che viene ulteriormente maurato in botti di rovere francese ex Cognac.
- Zacapa Ediciòn Negra: miscela di ron invecchiati dai 6 ai 24 anni, con ulteriore maturazione in botti ex Whiskey americani e Pedro Ximenez.
- Zacapa Royale: il top di gamma ottenuto dall’attenta selezione dei ron più maturi. Subisce un ulteriore affinamento nelle preziosi botti reali di quercia francese.
Dalla D.O.C. del Venezuela (paese sulla costa nord del Sud America)
PAMPERO


Fondata nel 1938 a Caracas è forse il rum più conosciuto in Italia. E’ uno dei punti di riferimento della qualità produttiva nel paese di origine. Famoso “el ritual Pampero”: consiste nel degustare rum in abbinamento ad una fetta di lime, zucchero scuro e polvere di caffè. Pampero ed il produttore di succhi Looza hanno poi proposto in co-marketing una variante del “ritual”, proponendo rum Pampero seguito da succo di pera, denominato Chupito rum e pera.
- Pampero Aniversario: un blend di ron invecchiati cinque anni, è consigliato degustarlo liscio.
- Pampero Selección 1938: punta di diamante della produzione, nasce dall’unione di diverse botti e subisce un invecchiamento molto lungo, per un tempo non dichiarato, in botti di quercia e botti ex Sherry. E’ usato in miscelazione per i cocktails.
- Pampero Anejo Especial: ha ricevuto la menzione dal governo venezuelano per via del suo affinamento di due anni in botti utilizzate per l’invecchiamento del Bourbon. Proprio questo passaggio gli conferisce il tipico colore e la morbidezza che lo ha reso celebre in tutto il mondo.
- Pampero Blanco: uno dei più conosciuti e consumatinel mondo, distillato partendo da una buona canna da zucchero, invecchia almeno 6 mesi in fusti di rovere, per essere poi filtrato con carbone vegetale, che gli conferisce un aspetto brillante e luminoso. E’ considerato uno dei migliori distillati per la miscelazione, in un connubio indissolubile con il Mojito.
- Pampero Oro: ultimo nato in casa Pampero. E’ distillato in piccoli alambicchi di rame a ciclo sia discontinuo che continuo, eaffinato in botti di legno. Questa procedura gli perme di raggiungere il caratteristico colore dorato, da cui prende anche il nome, e la grande eleganza gusto olfattiva che lo contraddistingue, rendendolo perfetto sia liscio, con qualche cubetto di ghiaccio, oppure come grande esaltatore di gusto per i cocktails.
OCUMARE


Il nome del rum prende ispirazione dal borgo antico vicino a Caracas ed è l’unico rum ad avere nella sua ricetta un infusione di semi di Guaranà provenienti dalla foresta amazzonica. Vincitore di parecchie medaglie, sia per la qualità, sia per il curato pack, sulla cui etichetta compare una salamandra.
- Ocumare Anejo: deve il suo invecchiamento alla maturazione di tre anni in botti di rovere affumicato, che in precedenza contenevano bourbon. Grazie all’accurata selezione della sua canna da zucchero, riflette la naturale ricchezza delle foreste amazzoniche.
- Ocumare Reserva 12 Anni: il prodotto dell’arte antica del perfetto invecchiamento in barrique di rovere affumicato, che prende il proprio nome dal paese venezuelano dove viene invecchiato, a pochi chilometri da Caracas, è l’unico rum miscelato dall’alcol di canna e dai leggendari semi Guaranà dell’Amazzonia per ottenere una miscela misteriosa di corpo e morbidezza inconfondibili.
- Ocumare Platino: prodotto dalla miscela di rum di età compresa tra 2 e 3 anni in botti di rovere. Si distingue per i suoi aromi di frutti tropicali. Al palato è setoso, amichevole e piacevole, con sottili note di vaniglia.
- Añejo Ocumare Gold: un mix equilibrato di rum invecchiati fino a 4 anni in botti di rovere americano.
SANTA TERESA


Fondata nel 1796 dal conte di Tovar & Blanco questa distilleria indipendente e familiare è la più antica del Venezuela. Riconosciuto internazionalmente per la sua qualità e la sua originalità, il “Ron de Venezuela” e diventato uno dei primi AOC nel mondo dei rum. Distribuito in Italia da OnestiGroup.
- Santa Teresa Claro: l’invecchiamento minimo di 2 anni in botti bianche americane dona a Claro un colore giallo paglierino e un sapore fruttato, oltre ad un aroma di zucchero di canna, che lo rende ingrediente perfetto per i migliori cocktail a base di rum.
- Santa Teresa 1796: tra i migliori rum super premium al mondo. Nasce da una miscela di rum pregiati invecchiati secondo l’antico metodo Solera, lo stesso metodo utilizzato dai produttori di brandy e sherry spagnoli. Nel blend rientrano rum con ben 35 anni di maturazione, che donano al prodotto il suo intenso colore.
- Santa Teresa Selecto Selecto: blend di rum di prima classe Santa Teresa, invecchiati fino a 10 anni in botti di quercia americana, che gli conferiscono struttura, profumi e colore. Complesso e consistente nel gusto, Selecto è un rum di classe, adatto per cocktail di alta qualità.
- Santa Teresa Añejo Gran Reserva: risultato della miscela di rum golden e leggeri di prima qualità, invecchiati in botti di quercia fino a 5 anni. Ha un gusto inconfondibilmente deciso al palato, grazie al suo sapore che ricorda la frutta. Ideale per la miscelazione.
DIPLOMATICO


Nasce nel 1983 dalle Destilerias Unidas (DUSA), a La Miel, in Lara. L’impianto è da decenni all’avanguardia per varietà di materie prime e per tipologie di distillazione praticate. La DUSA ha coltivazioni di canna e produce il proprio zucchero, dal quale le melasse di proprietà. I lieviti per la fermentazione sono sviluppati e cresciuti all’interno dell’azienda per ogni singolo processo. Nulla viene aggiunto durante la maturazione in botte, tranne una minima parte di caramello per bilanciarne il colore.
- Diplomático Mantuano: miscela di rum invecchiata fino a otto anni. Versatile, è l’ideale per la miscelazione, pur mantenendo la sua complessità per coloro che preferiscono berloliscio.
- Diplomático Reserva Exclusiva: blend di riserve di rum esclusive invecchiate fino a 12anni, accuratamente selezionate dai nostri Master Blender, questo rum pluripremiato è un riferimento per gli intenditori e gli amanti del buon bere di tutto il mondo.
- Diplomatico Planas: è un rum bianco invecchiato fino a sei anni, e filtrato. Prende il nome dalla posizione della distilleria, ha un sapore morbido e complesso, buono bevuto liscio, ottimo in miscelazione.
- Diplomatico Single Vintage: accurata selezione di riserve di rum, evolute in modo eccezionale. Dopo dodici anni di invecchiamento in botti di Bourbon, questo rum viene collocato in botti di sherry Oloroso per fornire la finitura perfetta.
- Diplomatico Ambassador: prodotto dalle migliori riserve di rum della distilleria. Dopo un minimo di dodici anni di invecchiamento in botti di rovere bianco, fino al raggiungimento della maturità ottimale, i rum vengono fatti invecchiare per altri due anni in botti di sherry di Pedro Ximénez, contribuendo al complesso profilo sensoriale.
- Diplomatico n.1 Small Kettle: questo sistema di distillazione discontinua è originario del Canada, dove veniva impiegato per la produzione di whisky. Il rum del bollitore in lotti è prodotto principalmente da mieli di canna da zucchero e invecchiato in botti di rovere bianco americano, che in precedenza servivano per invecchiare bourbon e whisky, per 6 anni.
- Diplomatico n.2 Barbet: . questo sistema di distillazione continua è originario della Francia. Il rum barbet è prodotto da melassa di canna da zucchero e invecchiato in botti di rovere bianco americano, che in precedenza servivano per invecchiare bourbon e whisky, per 4 anni.
- Diplomatico n.3 Pot Still: questo sistema di distillazione discontinua veniva originariamente utilizzato in Scozia per produrre whisky, è un rum prodotto dai migliori mieli di canna da zucchero. Il distillato viene invecchiato in piccole botti di rovere bianco americano fino a raggiungere la maturità ottimale, risultando uno spirito complesso e delizioso.
Da Cuba (Stato insulare dei Caraibi )
HAVANA CLUB


Creato nel 1878 da José Arechabala, deve il suo nome al celebre bar a L’Avana, l’Havana Club appunto di cui Hemingway era un frequentatore solito a consumare daiquiri e mojitos. Nel 1959, a seguito della rivoluzione cubana, la famiglia Arechabala emigra, ma il governo cubano statalizza la distilleria e continua la produzione. Il ron è distribuito in tutto il mondo dalla multinazionale francese Pernod Ricard.
- Havana Club 3 Años: prodotto da melassa di zucchero, distillato con metodo continuo e invecchiato tre anni. Ideale per la miscelazione.
- Havana Club Especial: un blend di rum invecchiati fino a 5 anni, la miscela di un rum vecchio e uno giovane che danno vita a un rum dorato dagli aromi bilanciati.
- Havana 7: concentra in sé il gusto del territorio cubano: tabacco aromatico, frutti tropicali locali, melassa, spezie, vaniglia, sono tutte note sottili che emergono dal lungo invecchiamento, accentuate dal lento rilascio degli aromi. Ideale da degustazione.
- Havana Club Selección de Maestros: rappresenta l’espressione massima della straordinaria collaborazione fra i membri dell’associazione dei Maestri del rum cubano, guidata dal talentuoso Don José Navarro. Morbido al palato, gradevole e aromatico.
- Havana Club 15: è un’edizione limitata per intenditori appassionati, amanti del rum cubano più esclusivo e pregiato. Invecchiato a bene e lungo, offre un gusto morbido e raffinato.
- Havana Club Máximo: è realizzato artigianalmente, miscelando le riserve di rum più pregiate e antiche, lasciate a maturare nelle cantine di Havana Club, nel rispetto della più autentica tradizione della lavorazione del rum cubano. Questo processo fa sì che solo 1.000 bottiglie di Havana Club Máximo possano essere prodotte ogni anno.
- Havana Club Tributo: nuova edizione limitata per celebrare il rum cubano ultra-premium e l’abilità dei Maestros Roneros. La selezione 2018 di Havana Club Tributo presenta un colore ambrato intenso, luminoso e limpido, e una rotondità vellutata e profonda.
VARADERO


Offre una varietà di prodotti di fascia alta; dal rum invecchiato 18 mesi fino a 7 anni. Inizia il suo primo processo di maturazione che dura almeno 18 mesi. Dopo è mescolato con alcool puro e acqua distillata, da cui si ottiene un rum giovane, fresco, che subisce un’ulteriore feltratura prima d’essere imbottigliato come Ron Varadero Silver Dry. Il rum rimanente viene rimesso nelle botti di rovere per riposare svariati anni, così da produrne differenti tipologie di invecchiati.
LEGENDARIO


Tutto partì con Francisco Gerardo che acquistò uno dei palazzi più signorili in centro a l’Havana che poi si convertì in fabbrica di rum. Dal 1965, in seguito al trionfo della Rivoluzione Cubana, si iniziarono a produrre spiriti destinati all’esportazione. Adotta un sistema di filtraggio a partire da un doppio fondo nelle vasche, di sabbia silicea e carboni attivi. Adopera barili di rovere americano per l’invecchiamento in “soleras” di uno, due, quattro e sei anni.
- Legendario Elixir de Cuba: la lavorazione inizia dal concentrato di succo di canna da zucchero, che lo rende un distillato di pura “dolcezza”. Viene prodotto selezionando rum invecchiato 7 anni in botti di rovere, a cui viene aggiunta uva passa macerata. Consigliato sia in miscelazione che da degustazione con un po’ di ghiaccio.
- Legendario Anejo Riserva 9 anni: prodotto dal puro succo di canna da zucchero, e lasciato invecchiare per lungo tempo in botti di rovere. Un rum dal gusto eccezionale e moderno, con sottili note di legno ed un corpo pieno. Con i suoi 40 gradi, è ottimo da bere liscio a temperatura ambiente o con un cubetto di ghiaccio.
- Legendario Dorado: dai riflessi ramati, è un rum limpido, luminoso e cristallino con una buona intensità aromatica di canna da zucchero. Al palato è potente, equilibrato e balsamico ed aggiunge complessità ad una piacevole consistenza, lasciando ricordi minerali e di frutta che lo rendono un compagno ideale per cocktail o da bere liscio. Il suo invecchiamento conferisce una gradazione alcolica di 38 gradi.
- Legendario Anejo Blanco: con i suoi 40º di alcool ed il giusto tempo di invecchiamento si rivela essere un “blanco” di qualità sopraffina. Il colore brillante con una lieve velatura ambrata e un potente sapore intenso, pulito e liscio, lo rendono il prodotto ideale per arricchire i tuoi cocktail.
- Añejo 15 Gran Riserva: nasce dalla migliore selezione di canna da zucchero e deve la colorazione ambrata all’affinamento in legno di rovere. Dal processo d’invecchiamento ne viene fuori con una gradazione alcolica di 40 gradi, che dona un equilibrio perfetto alle sue qualità sensoriali. Ha una produzione a numero limitato, e viene presentato con la bottiglia in ceramica con etichetta frontale stampata a caldo e sul lato posteriore è riportato il numero seriale di produzione.
Da Porto Rico (Isola caraibica)
BACARDI’


Deve il suo nome al fondatore, l’imprenditore catalano Don Facundo Bacardí Massó. La sua sede principale è ad Hamilton, nelle Bermuda. La storica azienda produttrice di rum, di origine cubana, dopo la rivoluzione castrista lasciò Cuba e trasferì la propria produzione a Porto Rico. Tutti i rum Bacardi sono prodotti a Porto Rico con l’eccezione del Bacardi Solera di fabbricazione messicana.
- Bacardì Carta Blanca: rum bianco classico dalle caratteristiche note di mandorla e vaniglia, affinato in botti di quercia bianca e filtrato con una miscela segreta di carbone che gli regala una morbidezza unica. Adatto alla miscelazione.
- Bacardì Heritage: Con una gradazione alcolica di 44,5°, questo robusto rum bianco offre un gusto molto intenso e morbido. È ricco di aromi floreali e fruttati, con note caratteristiche di vaniglia e di mandorla accanto ad accenti agrumati di lime e pompelmo.
- Bacardì Carta Oro: unisce gradevoli note aromatiche di vaniglia, burro, caramello, mandorla tostata e banana matura alla confortevole buccia d’arancia, con un finale leggero dai sentori di quercia. Invecchiato in botti di quercia tostata.
- Bacardì Carta Negra: è un rum scuro di corposità media, creato con passione dai Maestros de Ron di Bacardí. I suoi aromi intensi sono il risultato dell’affinamento in botti di quercia annerite e della filtratura con una miscela segreta di carboni.
- Bacardì Carta Fuego: un rum dal carattere unico, con una gradazione alcolica di 40°, dal gusto audace ma morbido: cattura il sapore di cannella, noce moscata, miele e vaniglia con una nota affumicata in più. Preparato con rum invecchiato almeno un anno in botti di quercia bruciate, il suo aroma è filtrato da carboni e infine miscelato a un mix di spezie, per un sapore deciso ma morbido.
- Bacardì Añejo Cuatro: note discrete di vaniglia, quercia affumicata, chiodi di garofano e miele con un finale morbido: il prodotto di 4 anni di invecchiamento.
- Bacardì Reserva Ocho: è tra i rum a produzione famigliare più vecchi al mondo. Per sette generazioni è stata la riserva privata della famiglia. Come suggerisce il nome, ha un invecchiament o di 8 anni.
Dal Perù (Stato dell’America meridionale)
CARTAVIO


Gli inizi della storia di Destilerías Unidas (DU) risalgono al 29 aprile 1929, data in cui si iniziano le operazioni degli stabilimenti di Rum Cartavio, fondati dall’impresa Cartavio Sugar Co., proprietà di W.R. Grace & Co. Nell’ottobre 1968, nel quadro generale della riforma agraria, lo Stato Peruviano si fece carico delle produzioni di questo stabilimento.
- Cartavio Blanco: rum bianco invecchiato 2 anni, adatto in miscelazione, presenta aromi fruttati di vaniglia leggera quercia. Sapore fruttato caratteristico.
- Cartavio Superior: Ideale da bere puro, on the rocks, con birra allo zenzero o cola. Invecchiato per 2 anni, al naso ha un morbido aroma di rovere e sentori di vaniglia.
- Cartavio Black: dal sapore dolce e affumicato, con sentori di frutta secca, è ideale da bere puro, on the rocks, con birra allo zenzero o cola. Invecchiato 2 anni.
- Cartavio Black Barrel: miscela creata da rum di varie età fino a 10 anni, invecchiati in botti di rovere tostate. Il gust è morbido, con un vibrante equilibrio di tannini e un intenso sapore affumicato.
- Cartavio Selecto: una squisita delicatezza al palato con sapori caramellati. Un Rum prodotto con più di 9 diverse miscele scelte dai “Master Blenders”. Il prodotto è invecchiato per 5 anni.
- Cartavio Resrva 8 años: Invecchiato per 8 anni offre un sapore morbido, leggermente dolce e fruttato. Equilibrio straordinario e finitura morbida ed equilibrata. Ron Cartavio Reserva 8 años è stato creato per soddisfare le esigenze dei palati squisiti
- Cartavio Solera: invecchiato per 12 anni, si presenta con una morbidezza eccellente. Elegante, integrato ed equilibrato. Ha un finale che denota la notevole influenza delle botti di rovere sloveno, bourbon e sherry. È realizzato con la famosa tecnica Solera, adottata dalla regione spagnola di Jerez, dove vengono prodotti i migliori brandy.
- Cartavio XO: 18 anni di invecchiamento per realizzare questo prodotto dagli aromi intensamente assemblati di spezie, noci, vaniglia e cioccolato. Eccellente qualità del legno: quercia americana, francese e slovena. Sapore: molto morbido e sapido, con consistenza e sapore straordinari, finale molto persistente. Realizzato dal mix dei rum più preziosi e invecchiati di Cartavio usando il metodo Solera-Criadera.
Dal Nicaragua (in America centrale tra Oceano Pacifico e Mar dei Caraibi)
FLOR DE CANA


Fondata dalla famiglia Pellas, originaria di Genova, stabilitasi in Nicaragua alla fine del 1800 a nord di Managua più precisamente a San Antonio produce rum provenienti da un unico millesimo, e possiede circa 150.000 barili conservati nelle bodegas a Chichigalpa, dai quali commercializza diversi invecchiamenti che vanno dai 5 ai 21 anni.
- Flor de Cana Luxury collection: comprende il 25 anni. Un connubbio di arte nella produzione e tempo, un prodotto da meditazione.
- Ultra Premium Collection: fanno riferimento il 12 anni e il 18 anni di invecchiamento. Questi rum sono consigliati per essere dedustati in purezza.
- Super Premium Collection: questa selezione comprende due rum, entrambi con 7 anni di invecchiamento, il Cristalino 7 e il 7 Gran Reserva. Sono rum corposi, si prestano ad essere usati nei cocktails ma anche degustati in purezza.
- Premium Collection: comprende tre prodotti, due rum invecchiati 4 anni quali l’Anejo Oro, e l’Extra Seco. Un rum invecchiato 5 anni: l’Anejo Classico. Questi rum sono adatti in miscelazione, per cocktail di un certo livello.
- Specialitis Collection: è una selezione speciale dedicata a chi cerca qualcosa di alternativo al “solito” rum. La casa propone quindi l‘Ultra Coco, il rum aromatizzato al cocco invecchiato 4 anni, il 7 Spresso dove le note di caffè si uniscono al rum invecchiato 7 anni. Infine il Flor de Cana Perfect 10: un rum invecchiato 10 anni.
MOMBACHO


L’intera gamma è dedicata al vulcano Mombacho, alto 1400 metri e posto all’interno di una riserva naturale. Inattivo ormai da anni, è ricoperto da una ricca e folta vegetazione che forma un particolare ecosistema. Questa particolare posizione geografica garantisce una materia prima di ottima qualità conferendo al distillato prodotto, un aroma e un sapore particolari.
- Mombacho Ron Reserva 8 anni: le caratteristiche principale per descriverlo sono semplicità e completezza, derivate dal suo lento invecchiamento in rovere americano in botti da circa 200 litri. Profumi e aromi distintivi di liquirizia, tabacco e miele.
- Mombacho Ron 10 anni Sauternes: morbido e con note dolci di nocciola, lime, miele e mandorla amara; un equilibrio ineguagliabile che soddisfa i gusti più raffinati.
- Mombacho Ron Reserva Especial 12 anni: Rum con il giusto equilibrio tra aromi e sentori del processo di invecchiamento. Note di miele, cacao e caffè tostato. Questo rum è l’esaltazione della canna da zucchero.
- Mombacho Ron Gran Reserva 15 anni: “Rum high class” perfettamente invecchiato per 15 anni, morbido per il palato, con sentori di liquirizia, cacao, tabacco e vaniglia. E’ particolarmente indicato per soddisfare i palati più esigenti, meglio se accompagnato con cioccolato fondente.
- Mombacho Ron 19 anni: i primi 17 anni è invecchiato in botti di quercia americana che contengono Bourbon Whisky e gli ultimi 2 anni in una botte ex Armagnac. Un corso eccezionale per questo meraviglioso Rum, con aromi così avanzati, testimoni del lungo invecchiamento e della ricchezza di sapori unici di un grande rum ma allo stesso tempo la finezza di un grande Armagnac.
- Mombacho Ron 21 anni Port Wood: colore oro fuso con un gusto forte e persistente, dato dall’invecchiamento di ben 21 anni in botti di bourbon con rafinement finale in botti ex Porto. E’ un rum da meditazione.
- Mombacho Ron 21 anni Sherry Finished: dal colore ambrato con un ricco complesso di sapori e un gusto dolce e persistente. Invecchiato per 21 anni in botti di bourbon con rafinement finale in botti precedentemente utilizzate per Sherry: un risultato eccezionale da degustare in purezza.
- Mombacho Ron Xo Cuvée Prestige: miscela di vari rum invecchiati per almeno 21 anni in botti di rovere americano.E’ un rum superbo per le sue caratteristiche organolettiche date dal tipo di canna utilizzata per la distillazione.
Da Santo Domingo (capitale della regione Repubblica Domenicana)
BRUGAL


il rum più venduto nel Caribe, la cui distilleria viene fondata nel 1888 da Andres Brugal emigrato spagnolo che decise di trasferirsi a Puerto Plata per aprire la sua distilleria, dopo aver maturato una buona esperienza nella vicina Cuba. Benché la proprietà oggi sia del colosso Edrington, il presidente attuale della distilleria è un discendente diretto della famiglia, così come gran parte dei dirigenti. I rum sono piuttosto commerciali e con un buon rapporto qualità prezzo ideali per il lavoro in linea.
- Brugal Añejo: invecchiato fino a cinque anni in botti appositamente selezionate di rovere americano dove è stato precedentemente invecchiato il Bourbon. Il processo di distillazione elimina gran parte dell’alcool più pesante che viene lasciato per gli altri rum. Il risultatoè un liquore delicato, deciso e non troppo dolce
- Brugal Especial Extra Dry: è l’unico rum della casa filtrato tre volte,dopo essere stato distillato e fatto invecchiare in botti di rovere bianco americano per 2-5 anni. Ma è la tripla filtratura che lo contraddistingue accentuandone la morbidezza e rimuovendone il colore. Racchiude tutta la morbidezza della miglior vodka con il carattere di un gran rum.
- Brugal Extra Viejo: elegante, equilibrato, dall’aroma che potrebbe far pensare più a un cognac che a un rum pregiato. Dopo il processo di distillazione, viene fatto invecchiare in botti di rovere americano selezionate con cura.
- Brugal XV: è un blend unico che combina i rum invecchiati 3-8 anni in botti di rovere bianco americano con i rum invecchiati 2-3 anni in botti che precedente ospitavano lo sherry Pedro Ximenez. Il risultato è un connubio perfetto di rum secchi con note dolci e un’eccezionale morbidezza.
- Brugal Papa Andreas: prende il nome dal fondatore, e vanta edizioni limitate da 5 generazioni. La confezione, che vanta dei passaggi interamente fatti a mano, è curata in ogni dettaglio per rendere omaggio al fondatore e al suo lungo viaggio nell’Atlantico.
- Brugal Siglo de Oro: è stato realizzato per commemorare il primo centenario dell’azienda e, da allora, costituisce una release annuale realizzata in un numero limitato di bottiglie. La confezione è decisamente imponente, con elegante decanter che ricorda quello di un Cognac piuttosto che di un esponente caraibico. Siglo de Oro, che letteralmente significa “Il secolo d’oro”, viene maturato per 8 anni in botti ex-bourbon con media tostatura, per poi essere travasato in botti nuove, sempre ex-bourbon, permanendo per altri 8 anni. Il blend definitivo è composto con una miscela di rum compresi tra i 16 e i 21 anni.
CUBANEY


Altra azienda che esule da Cuba ha ripreso la produzione a Santo Domingo. Con la riapertura della distilleria, fondata in origine dalla famiglia Oliver, negli anni 80 vennero comprate diverse partite di rum con vari invecchiamenti spesso superiori ai 12 anni. Oggi produce due tra le migliori eccellenze sul mercato: la versione 21e la versione 25anni.
- Cubaney Bianco: rum bianco tradizionale utilizzato per i classici cocktails caraibici. Eccellente per la preparazione di bevande tradizionali combinate come mojito, daiquiri, ron collins, bloody mary, pina collada ecc.
- Cubaney 5 anni Riserva: invecchiato per almeno 5 anni in botti precedentemente utilizzate nell’invecchiamento del bourbon americano e poi preparate per ricevere distillati di zucchero.
- Cubaney Riserva di Solera: invecchiato per più di 8 anni in piccole botti di rovere nelle cantine con alte temperature caraibiche. È un rum dolce e denso di gusto e carattere, ha un sapore persistente e un colore bronzo antico.
- Cubaney Squisito: un rum dal taglio moderno, molto aromatico e complesso. È morbido e molto gustoso, ben strutturato e con un corpo stabile. Il suo carattere è distintivo e vigoroso con tutte le proprietà del lungo invecchiamento di 21 anni.
- Cubaney Centenario: sapori di banana, ciliegia, sandalo e pistacchio tostato, con un corpo medio fruttato oleoso elastico,note di finitura in legno. Premio International Review of spirits.
- Cubaney Spiced Solera: miscela di rum invecchiati a metodo Solera fino a 15 anni, infusi con spezie naturali quali: chiodi di garofano, cannella, vaniglia, anice e pepe nero.
PUNTA CANA


Distilleria costola della Cubaney, porta il nome di una delle più belle zone turistiche dell’isola.
- Puntacana Esplendido: ha un colore ambrato dorato, aroma intenso e gradevole di spezie con dolci sfumature di caramello. Gustoso con la dolcezza precisa, il sapore speziato e un tocco di frutta secca caramellata. Finitura in Fraçois-Frères Fass, Cote d’Or, Francia, con metodo Solera per 12 anni.
- Punta Cana Black Rum: invecchiato dai 12 ai 15 anni con metodo Solera si presenta con profumi speziati e balsamici, espressione derivata dall’affinamento in legno e dalla melassa. Al gusto è potente, gustoso, affumicato, e piacevolmente complesso.
- Puntavana Tesoro: invecchia 15 anni con metodo Solera in botti di Single Malt Whisky e Tomatin Scotland, il risultato è un distllato dal gusto ricco e complesso, con espressioni di canna da zucchero e note di legno tostato. Il malto di whisky si integra con un bouquet di successo.
- Puntacana XOX Aniversario: questo rum è stato sviluppato in onore del 50 ° anniversario di Oliver, da qui il numero 50 in etichetta. Al gusto è davvero ben bilanciato, i tipici aromi terziari si sviluppano attraverso il legno di quercia derivato dall’invecchiamento in botti di whisky single malt della distilleria Tomatin che donano un sapore leggermente maltato.
MATUSALEM


fondata a Santiago di Cuba nel 1872 dai fratelli spagnoli Camp assieme ad Evaristo Alvarez. Il nome “Matusalem” venne scelto per conferire al rum quell’immagine di invecchiamento propria del personaggio biblico vissuto per 969 anni. Costruirono la prima distilleria per produrre rum seguendo una formula da loro ideata e conservata segretamente. In seguito all’esilio a causa della rivoluzione, l’azienda produce nella Repubblica Dominicana dove il clima e la qualità del suolo sono simili a quelli cubani.
- Matusalem Platino: rum bianco? Affatto. Invecchiato in Solera 18 mesi, accuratamente filtrato con carbone attivo è un rum cristallino, ma con complessità e cremosità in bocca adatto ad una straordinaria versatilità.
- Matusalem Añejo: delizioso rum raffinato, di grande carattere, perfetto in miscelazione per esaltare i cocktails.
- Matusalem Solera 7: invecchiato in una Solera per 7 anni, è un rum estremamente cremoso, con generosi tocchi di vaniglia, sciroppo d’acero, con una eccezionale versatilità.
- Matusalem Clàsico 10: Elaborato con rum invecchiati selezionati in media Solera in 10 anni, Matusalem Clásico offre un rum di alta qualità, con una morbidezza eccezionale.
- Matusalem Gran Reserva 15 Solera: conosciuto come “Cognac of Rums”, con un gusto complesso e una morbidezza vellutata. Viene prodotto con metodo Solera ed è intermedio nella gamma dell’azienda. E’ un blend composto da rum con un invecchiamento minimo di 15 anni, avvenuto in botti di rovere francesi.
- Matusalem Insòlito: 8.000 bottiglie in edizione limitata che includono i migliori rum, maturati in botti di solera ex tempranillo(vino a bacca nera orginario della Spagna), e miscelati con il Gran Reserva 15 Solera.
- Matusalem Gran Reserva 18: un mix esclusivo di rum invecchiato in botti di rovere americano ex Bourbon. Al palato si presenta con un sofisticato bouquet legnoso con deliziose note di cioccolato e noci. (Disponibile solo negli Stati Uniti, in Canada e in Messico).
- Gran Reserva 23: prodotto da melassa di canna da zucchero invecchiato 23 anni con il metodo Solera; è quindi una miscela di rum di annate diverse il cui massimo invecchiamento è appunto 23 anni.
Nella paggina successiva vedremo i Rum di scuola inglese e qualche etichetta.
RUM INGLESE
I Rum di scuola inglese seguono la distillazione in alambicchi discontinui:
la Giamaica in quanto colonia inglese ha di fatto importato per intero la tecnologia della distillazione del whisky, apportando ed adattando gli alambicchi alla nuova materia prima. Talvolta si assiste anche all’unione di un alambicco discontinuo ad una colonna di rettifica per avere una sinergia economica. Spesso la prima distillazione ossia la disalcolazione della massa fermentata, può avvenire con una colonna per accelerare il passaggio. Pertanto si ottiene quello che viene detto “low wine” o flemma in italiano: un liquido che andrà poi ripassato nell’alambicco discontinuo per concentrarlo alla gradazione voluta. Come gli spagnoli, anche gli inglesi preferiscono usare la melassa per ragioni commerciali, di costi e tenuta del distillato.
Spesso si usa aggiungere anche del succo di canna da zucchero alla melassa per migliorarne il rapporto di azoto, fondamentale per la fermentazione. I lieviti sono selezionati e mai selvaggi per mantenere costanza nel prodotto. La fermentazione è volutamente veloce e rumorosa (da qui il termine rumbullion ) mentre per i prodotti da invecchiamento la si fa durare un po’ di più per conservarne i profumi secondari.
La tecnica del sourmash viene anche qui riportata ma non citata in etichetta, al fine di avere un mosto madre che assicura una costante qualitativa al distillato finale, caratteristica importante per le tradizioni inglesi. Il disciplinare dispone che la materia prima possa anche non essere del paese di origine, e l’invecchiamento possa avvenire in uno stato diverso come per esempio in Scozia all’interno di distillerie chiuse.
Volendo dare una classificazione di massima al profilo generale dei rum inglesi si dirà che il distillato risulta essere una sorta di via di mezzo fra lo stile spagnolo, tendente al morbido e la scuola francese, più mascolina. L’uso di melassa talvolta mista a piccole quantità di succo di canna, unita all’esperienza nella distillazione e nell’invecchiamento dei whisky, sono a garanzia di un prodotto tendenzialmente pulito. Nella totalità il rum inglese risulta meno lavorato rispetto al prodotto spagnolo, con buoni profumi e un buon bilanciamento del legno.
Principali Produttori ed Etichette di Rum Inglese
Dalle Barbados (isola dei Caraibi orientali)
MOUNT GAY


Le prime tracce della nascita delle distillerie Mount Gay risalgono al 1703, data che colloca l’azienda come la più antica produttrice di rum documentata. Localizzata a Brandons nella parrocchia di Saint Michael il brand inizia ad essere commercializzato con ottimi risultati, grazie allo strapotere inglese nei commerci sul mare, successo che continua ancora oggi e che viene rafforzato dai premi vinti negli ultimi anni. I rum sono esclusivamente blended in colonna continua e pot stills, con invecchiamento in barili ex-Bourbon. Vengono elencati i principali prodotti, per ulteriori informazione si faccia riferimento al sito della casa produttrice.
- Mount Gay Silver: um bianco tradizionale , distillato da melassa e invecchiato per un minimo di due anni in ex-whisky.
- Mount Gay Eclypse: senza dubbio uno dei piu vecchi del mondo. Nato ufficialmente nel 1703 è stato probabilmente creato nel 1663 nella proprietà su cui sorge ancora oggi la distilleria. Sempre prodotto secondo i metodi ancestrali, è sottile e complesso, e si presta molto bene come base ai cocktails.
- Mount Gay Black Barrel: l’ultima creazione del master blender Allen Smith. Nasce dall’idea di Allen di blendare rum invecchiati distillati in pot still con altri invecchiati ma distillati in colonna, per poi affinare in una botte ex-bourbon profondamente carbonizzata per esaltare al massimo i sapori speziati e legnosi.
- Mount Gay XO: fine assemblaggio di alcoli scelti attentamente tra le piu vecchie riserve con una maturità di 17 anni.
- Mount Gay 1703: provenendo dall’assemblaggio di rum invecchiati da 10 a 30 anni, la versione 1703 Old Cask da prova di una rara complessita come sottolineato dalle note floreali (lilla, peonia) e lattate (panna, burro) del bicchiere vuoto.
FOURSQUARE


Prodotto nella distilleria omonima a St Phillip, nel cuore delle piantagioni di canna da zucchero dell’isola. La distilleria, altamente tecnologica, ma molto legata alla tradizione produce Single Blended Rum assemblando la parte più leggera distillata in colonna doppia con la parte ‘heavy’ da Pot Still, come da tipico stile british dell’isola. Anche per gli invecchiati, la particolarità di Foursquare è quella di effettuare il blended del distillato in colonna continua e in pot still direttamente nei barili; è quindi un Single blended in the barrel.
- Foursquare Veritas White Blended: è il blend di tre rum provenienti da due delle più rinomate distillerie dei Caraibi: utilizzando i metodi di distillazione tradizionali è composto da un rum non invecchiato e da un rum Pot Still invecchiato due anni di Foursquare, insieme ad un altro rum non invecchiato dalla Hampden Estate.
- Foursquare R.L. Seale’s Golden Single Blended: una miscela di rum Still e Column, a base di melassa, il rum viene distillato nei rispettivi alambicchi con gli spiriti risultanti che vengono miscelati insieme secondo la ricetta, la miscela viene quindi messa in botti di ex bourbon per maturare, per un minimo di 10 anni. Questo rum prende il nome dal bisnonno di Richard Seale e fondatore della distilleria Foursquare: Reginald Leon Seale.
- Foursquare Old Barbados 1985: nasce da una selezione di Richard Seale, master distiller di Foursquare, di alcune botti di rum del 1985. Imbottigliato nel 2001, è stato introdotto sul mercato nel 2015, in occasione del 30° anniversario della distilleria.
- Foursquare Patrimonio: è un Single Blended Rum distillato dal Master Distiller di Foursquare Richard Seale nella tradizionale colonna Coffey Still e nel Copper Double Retort Pot Still. Invecchiato per 14 anni in botti ex-Bourbon ed ex-Sherry, per una doppia maturazione.
- Foursquare Triptych: un blend di tre vintage (2004, 2005, 2007) e anche di tre differenti tipi di barile utilizzati per l’invecchiamento: ex bourbon, ex madeira, virgin american oak. Ognuno dei tre rum è un Single Blended come quasi tutti i rum in invecchiamento alla Foursquare.
- Foursquare 2006: un single blendend di rum distillati da Richard Seale in alambicco pot still (doppia distillazione discontinua) e con distillazione continua in Coffey still. Il liquido, invecchiato per dieci anni ai Tropici, ha passato tre anni in botti ex bourbon e sette anni in legni ex cognac. Il risultato è un distillato che incarna tutta la finezza e l’eleganza dei rum di Barbados con in più una particolare rotondità dovuta all’imbottigliamento a pieno grado (64% ABV).
COCKSPUR


Fondata dal danese Valdemar Hanschell nel 1884, che dopo aver lavorato per anni nelle isole Vergini come intermediario navale si trasferì in Barbados, dove diventò oltre che produttore di rum anche distributore di articoli vari per il settore navale. Propone una numerosa selezione, di cui riportiamo i principali rum.
- Cockspur Fine rum: è leggermente invecchiato, con un distinto sapore di zucchero di canna, per poi svilupparsi in una miscela liscia, rotonda e burrosa che lascia al palato un sapore caldo e speziato di rovere.
- Cockspur old gold: questo rum dorato scuro è caratterizzato da un sapore dolce, setoso e morbido che lascia al palato un meraviglioso sapore di rovere.
- Cockspur VSOR (Very Special Old Reserve): è composto da una miscela dei rum più antichi della distilleria, è potente e complesso, con un naso ricco di note di caramella mou, vaniglia e quercia e un lungo finale dove spicca il legno.
- Cockspur overproof: rum chiaro con un lieve profumo di marshmallow e un fugace sentore di dolcezza al cocco al palato, che viene rapidamente avvolto da un forte calore alcolico.
DOORLY’S


E’ il produttore più grande dell’isola che si distingue per dei pregevoli blend di rum invecchiati. Marin Doorly utilizza per alcuni dei suoi rum più pregiati le diciture d’invecchiamento tipiche dei Cognac francesi. Caratteristica distintiva delle etichette del rum di questa distilleria è di avere rappresentate su di esse specie rare di pappagalli dell’isola. I rum sono prodotti dalla Foursquare Distillery.
- Doorly’s 3: passa minimo 3 anni in botte e viene poi filtrato a carbone per renderlo trasparente, grande pulizia, struttura e carattere.
- Doorly’s 5: bouquet caratteristico di cocco tostato, di frutti tropicali e di rovere. In bocca, il sorso è deciso, vellutato e pulito. Si distende su note di vaniglia e di caramello, con un finale armonico.
- Doorly’s 12: profondi sentori di frutta tropicale, caramello gommoso e tabacco, impreziositi da toni di boisé. Stupendo all’assaggio, profondo e deciso con una lunga persistenza.
- Doorly’s XO: una miscela di Rum da sei anni delle Barbados, Doorly’s XO è lasciato invecchiare in una botte di sherry Oloroso, che aggiunge un carattere corposo e delizioso.
Dalla Giamaica (stato insulare delle Grandi Antille, nei Caraibi )
MYERS‘S RUM


Myers è una distilleria dedita alla produzione di Rum sin dal 1879, ha il primato di aver imbottigliato per primo il Rum sull’isola. Da allora l’immagine della bottiglia dell’“Original Dar è rimasta sostanzialmente invariata, a dimostrazione di un amore per la tradizione molto forte, che persiste ancora oggi in un mercato che spesso tende a porre l’attenzione su aspetti secondari. Per la produzione si utilizza la pura melassa giamaicana, e durante l’iter di distillazione – che si svolge seguendo il metodo continuo tramite alambicchi pot-still – ogni piccolo passaggio viene controllato con il massimo dell’attenzione. Il blend finale viene strutturato su nove diversi Rum, invecchiati per un minimo di quattro anni.
- Platinum White: rum bianco con un sapore ricco e autentico, filtrato attraverso carbone per ammorbidirne il gusto e rimuovere qualsiasi colore acquisito durante il processo di invecchiamento, adatto alla miscelazione.
- Original Dark: è un pure Blended Jamaican Rum a base di melassa 100% jamaicana, invecchiato fino a 4 anni in botti di rovere bianco americano.
APPLETON
La prima testimonianza della produzione risale al 1749. Le origini dell’ insediamento risalgono al 1655, quando gli Inglesi conquistarono la Giamaica strappandola agli Spagnoli. Durante la ll Guerra Mondiale quando le importazioni di whisky vennero ridotte, ad Appleton Estate si realizzarono esperimenti per produrre un tipo di rum che potesse sostituto. La tenuta copre circa undicimila acri di terreno e utilizza alambicchi discontinui small batch o di piccola infornata.
- Appleton special Jamaica rum: è una miscela di rum distillati ed invecchiati differentemente, di colore scuro e ideale per Cuba Libre e Daiquiri.
- Appleton white Jamaica rum: miscela di rum distillati ed invecchiati differentemente, successivamente filtrato per donare il colore tipicamente bianco. Siabbina bene a succhi di frutta e la tonica.
- Appleton Estate Reserve: miscela di 20 rum invecchiati, prodotto per celebrare i 250 anni della Appleton Estate.
- Appleton Estate 12 year: miscela di rum che hanno subito un invecchiamento di almeno 12 anni; è un rum ideale da degustare liscio o con ghiaccio.
- Appleton Estate 21 years old: miscela dei migliori rum Appleton Estate invecchiati 21 anni in barili di quercia: superfluo definirlo il classico rum da intenditori.
MONYMUSK


Pur essendo una delle distillerie più antiche dell’isola ha sempre prodotto rum senza etichetta ossia rum che venivano venduti ad altre distillerie per la produzione dei loro blend. Recentemente ha deciso di adottare una propria etichetta commercializzando un interessante agricòle bianco over-proof (sono chiamati così i rum che contengono alte concentrazioni di alcool, in genere 40°-50°). Questi rum sono prodotti da una miscela particolare di melassa e succo di canna da zucchero con l’aggiunta dei cosiddetti dunders, ossia residui del processo di distillazione essiccati al sole.
Nella collezione, che vanta numerosi prodotti, è certamente interessante notare un ambizioso progetto: la compagnia di importazione olandese Scheer, in collaborazione con la genovese Velier, hanno messo il proprio nome in etichetta. Praticamente una doppia versione che dà la possiblità di comparare due Rum jamaicani, prodotti nella stessa distilleria, invecchiati entrambi per 11 anni ma in due zone differenti. Uno è invecchiato nel clima tropicale di nascita, in Jamaica. L’altro, invece, nel clima continentale inglese, precisamente a Liverpool.
CAPTAIN MORGAN


Nel 1944, la società Seagram iniziò a produrre un rum con il nome di Captain Morgan Rum, acquistando dal Governo Giamaicano la distilleria Long Pond. Samuel Bronfman della “Levy Brothers” ne acquistò quindi i diritti di produzione e negli anni ’50 trasferì la produzione a Porto Rico in quanto le tasse sui rum ivi prodotti per l’esportazione negli Stati Uniti erano tra le più basse.
- Captain Morgan White rum: è creato dai migliori rum dei Caraibi e ha un gusto fresco, pulito e rinfrescante, adatto alla miscelazione.
- Captain Morgan Original Spiced Gold: note di vaniglia, zucchero di canna, frutta secca, spezie con sentori di quercia, si uniscono per creare uno spirito perfettamente equilibrato con un finale morbido.
- Captain Morgan Dark rum: speziato, ricco e corposo, definito Dark per la sua profondità e concentrazione aromatica, oltre che per il colore intenso. Viene invecchiato in botti carbonizzate e aromatizzato con spezie come chiodi di garofano e corteccia di cassia. Ideale con cocktail dal sapore intenso e deciso.
Dalle Bermuda (isola nel nord dell’oceano Atlantico)
GOSLING BLACK SEAL


Nasce nel 1824 da un’idea di James Gosling originario dall’Inghilterra ma inizia la commercializzazione solo nel 1860. Inizialmente distribuito solo in barili introduce poi l’imbottigliamento in bottiglia da champagne in quanto le più reperibili a quel tempo. Inizialmente il rum prodotto era denominato Old rum ma visto l’utilizzo di una cera scura sul tappo color foca nera appunto, il rum cambiò appellativo in Black Seal.
- Goslings Gold Rum: un rum ambrato robusto, ma straordinariamente morbido, il risultato di anni di perfezionamento.
- Gosling Black Rum: ha un sapore ricco e complesso, ben equilibrato e sfumato con caramello. Come espresso dal Beverage Tasting Institute quando gli hanno conferito la medaglia di platino: “Profondo, deciso e di grande sapore”.
- Family Reserve Old Rum: è realizzato con la stessa miscela del rinomato Rum Black Seal. Ma è invecchiato in botti bruciate più a lungo, fino a quando non acquisisce una maggiore complessità e una sfumata molto simile a un cognac.
Dall’Australia
BUNDABERG


Prodotto dalla Bundaberg Distilling Company nell’omonima cittadina Australiana .Nato nel 1888 dalla volontà di un gruppo di produttori di canna da zucchero che volevano ottenere rum dalla melassa, è attualmente uno dei distillati più consumati in Australia. Le distillerie producono anche un liquore e diverse preparati a base di rum.
Dalla Guyana Inglese (stato indipendente sulla costa settentrionale dell’America meridionale)
EL DORADO


Prodotto da La Demerara Distillers che possiede il più grande stock al mondo di vecchi rum ed una combinazione di alambicchi unica. La Demerara Distillers, nei pressi della capitale Georgetown, è l’unica distilleria rimasta in Guyana, produce il rum El Dorado ed altre eccellenti selezioni. Dopo la seconda guerra mondiale, otto delle ultime nove distillerie della Guyana sono state chiuse, la Demerara Distillers è l’unica rimasta operativa ed oggi ospita gli alambicchi provenienti dalle distillerie dismesse. L’aver mantenuto gli alambicchi è stata quanto mai una scelta lungimirante da parte del leggendario ‘Chairman’ Yesu Persaud, per poter continuare a produrre queste diverse tipicità della tradizione del Paese. El Dorado oggi è un blend dei diversi alambicchi e quindi è una miscela di queste tipicità.
Oggi alla Diamond (nome proprio della distilleria) sono presenti 13 alambicchi, tra cui 3 doppie colonne coffey still ‘Tricanada’, 2 moderne colonne multiple di tecnologia indiana, 2 savalle still, 1 wooden double pot still (il celebre Port Mourant), 1 wooden single pot (Versailles), 1 colonna coffey in legno (Enmore), 1 alambicco di rame Wedderburn style, 1 alambicco di rame tradizionale, 1 small gin still batch. Lo stock di botti, con più di 100.000 unità, ospita numerosissimi rum differenti ed alcuni molto datati, riconoscibili dalle sigle, o ‘marks’, riportati sul barile stesso.
LEMON HART


Alla fine del 18° secolo Mr. Lemon Hart, uno dei più grandi importatori di rum che forniva direttamente la marina , trasferì la propria attività da Cornwell in Inghilterra alla Guyana. Qui dispose di maggiori quantità e tipologie di rum che utilizzò poi nella produzione dei suoi blended.
- Lemon Hart & Son Original 1804: è il classico rum nero in stile britannico, dal gusto audace, ricco, e una complessità corposa con finitura eccezionalmente liscia.
- Lemon Hart & Son Blackpool: è un rum speziato distillato in stile britannico, realizzato in modo superbo. La maestria dell’arte bilancia sapientemente le note di legno ex Bourbon, frutta secca esotica, spezie dell’isola e vaniglia.
- Lemon Hart 151: è il leggendario “Gold Standard” ricercato e ambito dagli appassionati di rum di tutto il mondo. Miscelato secondo i rigorosi standard di una secolare ricetta di rum Demerara altamente selezionati, Lemon Hart 151 rimane l’epitome di un rum eccezionale.
Dalle Isole Fijii (arcipelago nel Sud Pacifico formato da più di 300 isole)
SEVEN TIKI


I Fijiani chiamarono il rum con il nome Seven Tiki, in onore ai sette spiriti. Secondo una leggenda del Sud Pacifico, sette canoe attraversarono l’oceano in cerca di terre sconosciute, fin quando trovarono le isole Fiji. Le loro uniche guide erano sette Tiki, spiriti scolpiti nelle prue di ciascuna canoa. Durante il loro viaggio essi scoprirono la canna da zucchero, che nasceva spontaneamente in queste terre da oltre 6000 anni.
Un’altra leggenda racconta che la prima volta che lo spirito dell’amore, Buka Atua, provò la bibita lanciò una fiammata sul liquido per poterlo influenzare con il suo potere: l’amore. Così elevò la bevanda a una dimensione mistica. Oggi chi beve Seven Tiki, officia un rituale in suo onore: per degustarlo si accende una candela e si spruzza sulla fiamma il succo di una scorza d’arancia; quindi, dopo aver passato la scorza sul bordo del bicchiere, la si lascia cadere all’interno, versando infine il rum. Seven Tiki Rum ha due caratteristiche connesse alla sua origine che lo rendono unico: la canna da zucchero e l’acqua pura, creando le condizioni ideali per la produzione di rum con le migliori materie prime.
ANGOSTURA
Da quasi 200 anni Angostura esporta dall’isola di Trinidad alcuni tra i rum di maggior qualità del mondo. Presentiamo alcuni dei prodotti della numerosa collezione, a questi si aggiungono i meno invecchiati come il rum bianco Reserva, il 5 anni, il 7 anni, il Royal Oak
- Angostura 1787: è una miscela super premium di rum invecchiati per un minimo di 15 anni. È la più recente aggiunta alla famiglia di rum premium della House of Angostura, una gamma che comprende Angostura 7 Year Old Rum,
- Angostura 1919: è un rum pluripremiato, che celebra una data molto particolare nello sviluppo dell’industria del rum a Trinidad & Tobago e nei Caraibi. Dopo un incendio nel 1932, che distrusse il governo Rum Bond, il mastro miscelatore di Fernandes Distillers, JB Fernandes, acquistò le botti carbonizzate, solo per scoprire che erano state riempite nel 1919.
- Angostura 1824: invecchiato in botti di rovere carbonizzato americano ex bourbon per minimo dodici anni e poi miscelati a mano. Alla maturità ottimale del rum viene disegnato, filtrato e imbottigliato a mano.
- Angostura Single Barrel Reserva: questo rum proposto in edizione limitata viene invecchiato in botti di rovere Bourbon selezionate individualmente per garantire un gusto superbo e morbido con note di frutta tropicale secca. Una miscela di rum distillati nella modernissimo alambicco continuo a cinque colonne di Angostura per dare la sua ricca e profonda tonalità bronzo. La miscela èassemblata a mano e invecchiata in una sola botte di rovere ex Bourbon selezionato per un minimo di 5 anni
KRAKEN


Di recente produzione, questi rum vengono commercializzati con un’etichetta moderna richiamante appunto il Kraken, bestia mitologica che si narra vivesse anche nelle acque circondanti queste isole. La leggenda narra infatti che secoli fa una nave al largo dei Caraibi, trasportante il maggior quantitativo di Rum mai visto, sparì misteriosamente negli abissi senza lasciare traccia, probabilmente vittima del Kraken, il leggendario mostro marino. Questi prodotti vengono assemblati e invecchiati in Indiana.
- Kraken Black Spiced: rum scuro la cui base proviene da Trinidad e Tobago, dal puro succo di canna da zucchero a cui viene aggiunto, dopo una maturazione in legno di 12-24 mesi, una miscela segreta di 13 spezie, tra cui cannella, chiodi di garofano e zenzero.
- Kraken Black Roast: rum speziato infuso con aromi naturali ed essenza di chicchi di caffè. È inaspettatamente ricco, scuro e morbido.
MEZAN


Mezan non è una distilleria ma un gruppo di selezionatori che ha raccolto nelle varie realtà caraibiche i prodotti di riferimento per la categoria. Le sue proposte non hanno aggiunta di caramello e rappresentano quindi il prodotto al naturale esattamente come è stato selezionato dalle botti da cui il nome. I profumi sono netti ed il gusto secco, pertanto è consigliato il consumo liscio. Le etichette riportano le varie località di produzione o invecchiamento.
- Mezan Panama2008: a base di melassa, distillato in alambicchi multicolonna e invecchiato in set separati in botti di rovere bianco ex Bourbon.
- Mezan Belize: dalla distilleria situata a Belmopan, ottenuto dalla melassa, fermentato naturalmente e distillato con alambicco continuo a tripla colonna. Invecchiato a Belize in botti ex Bourbon prima, e rovere bianco poi.
- Mezan Trinidad: prodotto da TLD (The Lost Distillery) con sede a Port of Spain (capitale dell’isola di Trinidad) è il risultato di una fermentazione di circa due giorni e successiva distillazione in alambicchi continui multicolonna. Viene invecchiato prima in botti carbonizzate ex Bourbon e poi riequilibrato in botti ex rum.
- Mezan Jamaica 2007: distillato dalla Monymusk in alambicchi sia continui che discontinui double retort. Inizialmente invecchiato in Jamaica, questo rum è stato successivamente re-invecchiato in Europa in barili ex Bourbon.
- Mezan Jamaica XO: una miscela di rum di diverse distillerie che il lungo invecchiamento rende ben strutturato ed elegante.
- Jamaica 2000: prodotto che rientra nella collezione Single Cask, è un rum ottenuto da una lunga e lenta fermentazione con lieviti selvaggi e distillato due volte in alambicco discontinuo double retort.
Nella prossima pagina parliamo di Rhum Francese (sì, avete letto bene, Rhum), siete curiosi?
RHUM FRANCESE
Oltre alla presenza di una H nel nome che li caratterizza in etichetta, le differenze con le altre tipologie sono diverse. La prima su tutte è la scelta della materia prima che i francesi, abituati a trattare vino e distillati delicati, hanno individuato nella parte più nobile della canna da zucchero: il succo vergine. La scuola francese è l’unica a tutelare i prodotti con la AOC che suddivide i terroir delle colonie riconoscendo loro caratteristiche uniche.
La combinazione di questi criteri, produce un distillato nobile di alta qualità che facilmente può sostenere invecchiamenti anche di 25 anni. La fermentazione può essere spontanea con lieviti selvaggi (cosa che garantisce ancora maggior pregio) oppure indotta con lieviti selezionati.
La distillazione segue le meccaniche tipiche dei due alambicchi di origine francese.
- Il sistema charentaise prevede due distillazioni, la prima per ottenere la flemma e la seconda per il distillato puro di zucchero.
- Il sistema armagnacaise distilla invece in maniera continua, e grazie all’utilizzo dei piatti risolve egregiamente i tagli delle teste e delle code.
Dopo la distillazione, per i prodotti bianchi ci si avvierà ad un veloce passaggio in acciaio (da tre a sei mesi), per i prodotti destinati all’invecchiamento invece a botti da 225 o 500 litri che ne arricchiranno il bouquet. La scuola francese infatti è l’unica ad interessarsi ai profumi fondamentali nella creazione o distillazione.
- I profumi primari sono tipici della materia prima, nel caso del Rhum lo sciroppo di canna vergine. Invece nei Rum spagnoli e inglesi che usano melasse troveremo profumi erbacei minerali e floreali minori.
- I profumi secondari sono dati dalla fermentazione strettamente legati alla tipologia dei lieviti utilizzati.
- I profumi terziari sono dati dal legno di elevazione che varia per porosità, tostatura capienza e tipologia di legno. Nel Rum sono percepibili sentori di cuoio vaniglia, tabacco unite ad una morbidezza superiore.
Principali Produttori ed tichette di Rhum
Dalla Martinica (isola caraibica parte dell’arcipelago delle Piccole Antille)
J. BALLY
Bally è un prodotto che conta più di novant’anni di storia radicato in una zona d’elezione per la coltivazione della canna da zucchero. È un rhum agricolo ottenuto dalla prima “macinatura” della canna e di forte personalità, secco e con un tenore alcolico notevole, come quasi tutti i distillati facenti parte di questa categoria. Pregno di note profumate ed imponente persistenza retro-olfattiva, viene invecchiato in antiche botti di legno di quercia bianca che donano un gradevole colore ambrato e delicate fragranze che solo il tempo può garantire. Importante notare come nella vasta gamma di rum prodotti, vi siano dei millesimati quali:
- J. Bally Millésime 1998
- J. Bally Millésime 2002
- J. Bally Millésime 2003
- J. Bally Millésime 2005
- J. Bally Millésime 2006
CLEMENT


Prodotto dalla Domaine de l’Acajou storica distilleria della Martinica con alle spalle più di un secolo di attività ma nota ai più dagli anni ’80 quando passa nelle mani di Charles Clement. Tra i vari rhum prodotti elenchiamo quelli più importanti.
- Clement Rhum Canne Bleue: un rum bianco e mono-varietale, viene infatti estratto dalla canna da zucchero blu, una delle più pregiate della Martinica coltivate ai piedi del Monte Pelée. Il titolo alcolometrico volumico viene abbassato a una percentuale di cinquanta grazie all’uso di purissima acqua di origine vulcanica. Si tratta di un rum particolarissimo, da bere liscio gustandone ogni sfumatura.
- Clement Cuvee Homere: è una miscela di rum selezionati appositamente per rendere omaggio al fondatore della distilleria: Homère Clément. Matura per un minimo di sei anni in botti di quercia, che gli conferiscono potenza e finezza allo stesso tempo, facendo largo alle note legnose, aromi di frutta secca e cannella. Equilibrato e allo stesso tempo delicato, ti farà provare intense sensazioni tropicali.
- Clement VSOP: Rhum Agricole Vieux che invecchia un minimo di quattro anni in barrique vergini del Limousin, oltre a un periodo in botti di bourbon.
SAINT JAMES
Viene fondata nel 1765 a Saint Pierre de la Martinique, un piccolo villaggio di questa isola incantata. La prima bottiglia di rum con il marchio omonimo viene commercializzata nel 1882, nella classica bottiglia quadrata che da sempre contraddistingue la produzione della distilleria numero uno dell’isola. L’azienda produce sia prodotti di pronto consumo, fruttati ed adatti alla miscelazione, che rum invecchiati da meditazione.
Da Guadalupe (territorio d’oltremare francese dalla forma a farfalla, è composta da un gruppo di isole situate a sud del Mar dei Caraibi)
DAMOISEAU


Alle porte di Le Moule, nella GrandeTerre, la distilleria numero 1 della Guadalupa. Damoiseau è anche l’unica Azienda ad avere vecchi stock di rhum sino a 15 anni di età e ancora qualche barile del millesimo 1953 che è, a nostra conoscenza,il più vecchio rhum attualmente in commercio. I Rum Agricoli Damoiseau sono prodotti con il 100% di succo di canna da zucchero fresco, in pieno stile francese. Il loro processo di produzione è ispirato a quello dei grandi brandy, e in particolare dell’Armagnac della Francia sud-occidentale.
Commercializzato in oltre 40 paesi e leader dei Rum agricoli in Guadalupa, Damoiseau distribuisce più di 2 milioni di litri, di cui il 75% in Guadeloupe e nei Caraibi. L’azienda è leader nell’isola delle Antille ma, nella categoria rhum agricole della Guadalupa, anche in Francia. I Rum Vieux ottengono la loro denominazione dopo avere soggiornato un minimo di 3 anni in botte. Nel corso del loro invecchiamento tropicale in piccole botti di quercia acquisiscono, col passare del tempo, il colore ambrato, note agrumate e di legno che si evolvono in note vegetali di tabacco, cannella e vaniglia.
La gamma comprende VO, VSOP, XO, 5, 8 e 10 anni,ognuno dei quali ha caratteristiche distintive di pregio, oltre ai millesimati anche due Vintage: Damoiseau Millesime 1991 e Millesime 1989.
- Damoiseau Rum agricole bianco: prodotto ogni anno tra gennaio e giugno, creato della fermentazione e dalla distillazione del puro succo di canna da zucchero, prima di essere imbottigliato viene fatto riposare per circa 3-6 mesi. E’ un rum giovane dalla ricchezza aromatica, contrassegnata dalle fini note zuccherate, floreali e piccanti.
- Damoiseau Rum Ambrato: riposa per 12 mesi in piccole botti di quercia francese in cui acquisisce la sua tipica colorazione dorata. Al palato si distingue per le sue note qualitative, ricche e agili al contempo.
MONTEBELLO


Fondata nel 1930 dalla famglia Dolomie, la distilleria Montebello si trova a Carrere PetitBourg, ai piedi della terre vulcaniche di BasseTerre, appartenente al dipartimento francese di Guadalupe. E’ una piccola azienda familiare che ne tempo ha saputo continuare una produzione quasi artigianale e produzioni abbastanza importanti per i volumi dell’isola della Guadalupa.
Dalla Guyana Francese (regione e dipartimento d’oltremare della Francia in America meridionale)
BELLE CABRESSE


Prodotto dalla Compagnia dei Rhum di Saint Maurice nata nel 1917 ha, a soli 2 km di distanza, le piantagioni di canna da zucchero, questo permette di poterle spremere immediatamente. Viene prodotto dal succo di canna puro e distillato in colonna. E’ considerato uno dei migliori rhum per tradizione e schiettezza. La produzione si concentra sopratutto sui due bianchi a 50 e 55 gradi dal carattere vegetale e profumato di linfa e fiori bianchi.
DA REUNION (isola dell’oceano indiano occidentale costituente un dipartimento d’oltremare della Francia)
SAVANNA
Savanna è una distilleria situata in pieno Oceano Indiano, ad est del Madagascar, nella vulcanica Île de la Réunion. L’isola è protettorato d’oltremare francese. La distilleria Savanna si sviluppa realmente solo dal 1982, ai giorni nostri produce nell’impianto di Bois Rouge fino a 300 Ettolitri al giorno, pari a 10 Milioni di litri annui. A Saint Andrè invece ha il più grande stock di barili sull’isola, tutti di provenienza francese dalla capienza media di 400 litri. L’unicità di Savanna è che produce da entrambe le materie prime, succo di canna e melassa, sviluppando da quest’ultima oltre che il normale Traditionnel anche lo stile Grand Arôme. Questa tipologia è ormai quasi scomparsa ai Caraibi, si tratta di rum da melassa prodotto con lunghe e particolarissime fermentazioni.
Questa distilleria pone molta attenzione all’invecchiamento, infatti è stata progettata una struttura di condotti e valvole che collegano tutte le botti che contengono i rum più giovani, al fine di muovere il liquido molto frequentemente nei primi 18 mesi per permettere una maggiore areazione. Per i rum più invecchiati invece, sono presenti circa un migliaio di barili tutti di provenienza francese dalla capienza media di 400 litri, più decine di barili ex Cognac, ex Porto, ex Madeira, ex Sherry, ex Muscatel, ex Calvados che vengono spesso utilizzati per effettuare i finish con i diversi rhum che produce, creando decine di combinazioni interessantissime, che imbottiglia come fusti unici in edizioni limitate quasi sempre a pieno grado. Considerata la numerosissima collezione di prodotti, vi rimandiamo al sito della distillria per ulteriori approfondimenti.
Da Grenada (Stato insulare nel mar dei Caraibi sud-orientale )
PLANTATION
Produce diversi rhum che provengono da piccole distillerie indipendenti che distillano. Finito un primo periodo di invecchiamento e maturazione i i rhum sono trasportati in Francia presso l’azienda Ferrand dove vengono affinati in piccole botti ex cognac per aggiungere complessità. Tutti sono imbottigliati in bottiglie trasparenti avvolti in una rete di paglia e nell’etichetta viene riportata una piccola piantina del luogo d’origine. Rissumiamo le collezioni.
- Plantation Vintages: è un invito a viaggiare. Dalla Giamaica alle Barbados passando per Panama, ogni rum possiede sapori locali caratteristici di ogni paese inclusi nel portafoglio di Maison Ferrand. La gamma comprende i rum: Trinidad, Jamaica, Barbados, Panama, Fiji, Perù.
- Signature Blends: miscele di firme offrono tutte le conoscenze locali della regione Cognac. È un rum creato da molti parametri e rimane il segreto di Maison Ferrand. Fanno riferimento Isle of Fiji, Jamaica Special Dry, Plantation XO, Plantation Barbados 5, Grande Reserve, Gran Anejo.
- Bar Classic: una linea ispirata e concepita con l’ingresso di barman e barwomen in tutto il mondo, la gamma Bar Classics è composta da quattro rum ideali per i cocktail: O.F.T.D (Old Fashioned Traditional Dark) Overproof, Plantation Extreme, Plantation Ananas, Plantation 3 stars, Original Dark.
- Le edizioni limitate: Plantation Extreme e Plantation Single Cask.
Da Haiti (repubblica sull’isola di Hispaniola, nel Mar dei Caraibi)
BARBANCOURT


La Société du Rhum Barbancourt, D. Gardère & Cie è una delle più antiche distillerie di Haiti, nazione ampiamente considerata tra le migliori produttrici di rum al mondo. Nel 1862 Duprè Barbancourt, mette a punto la ricetta del rhum che porterà il suo nome utilizzando il metodo charentaise della doppia distillazione. Non avendo figli alla sua morte lascia la società a suo nipote, Paul Gardère. Da quel momento, la famiglia Gardère possiede e gestisce fino a oggi la produzione ammodernando l’azienda. Usa il processo di doppia distillazione, e affina in quercia francese “Limousin”: legno dai pori più larghi che favoriscono lo scambio tra il distillato e l’aria.
- Barbancourt Rhum Agricole: rhum agricole deliziosamente delicato e invecchiato in botti di rovere Limousin per quattro anni.
- Réserve du Domaine di Barbancourt: un pregiato rum agricole dal profilo ricco, tostato e complesso. Nasce dalla lavorazione dello zucchero di canna, ancora con metodi antichi che prevedono la fermentazione diretta della pianta da zucchero e non della melassa. Il Réserve du Domaine viene invecchiato 15 anni in fusti di quercia del Limousin.
- Reserve Veronelli: un’edizione speciale invecchiata 25 anni, che è stata appositamente selezionata e dedicata al gastronomo italiano Luigi Veronelli.
In questo tour mondiale dei rum, il grande Veronelli è il collegamento ideale per fare ritorno in patria, alla prossima pagina parleremo infatti di Rum italiani, l’avreste mai detto? Andiamo a scoprire di cosa si tratta!
RUM ITALIANO
Ebbene sì, chi lo direbbe mai che anche in Italia si produca Rum? Va fatta però una precisazione: ci sono importatori italiani che seguono la filiera nelle zone caraibiche e altri che invece distillano in territorio Italiano. Considerato la lunga tradizione sulle grappe che contraddistingue il Bel Paese non c’è poi tanto da stupirsi. Guardando i prodotti possiamo capire meglio il tutto.
Da Marie Galante (isola delle piccole Antille a sud di Guadalupa)
CAPOVILLA
Un incaricato della distilleria italiana segue tutte le frasi produttive. La fermentazione è svolta in contenitori di acciaio a temperatura controllata e la distillazione avviene in alambicchi discontinui a bagno maria tedeschi di recente concezione. Il risultato è un prodotto eccellente di fragranza e franchezza. Il prodotto viene poi messo a riposo in botti che hanno contenuto vino bianco pregiato francese.
- Rhum Rhum Blanc Agricole: ottenuto dalla doppia distillazione a bagnomaria del puro succo di canna da zucchero fermentato, è un prodotto unico nel suo genere, che spicca per aromaticità, pulizia e rara finezza.
- Rhum Rhum Liberation: nato dal puro succo della canna da zucchero fermentato, questo rhum invecchia in barriques pregiate, nelle quali hanno prima fermentato grandi vini bianchi francesi. E’ un distillato elegante, morbido e ricco, che esprime in maniera superba i gesti e il sapere di chi l’ha creato. In etichetta solo l’anno della sua “liberazione” e non della distillazione.
RON HERO


E’ un blend di acquaviti provenienti da Santo Domingo selezionate dal titolare dell’azienda importatrice e un mastro ronero nelle principali distillerie. Il prodotto è curato in ogni particolare, con un pack elegante che richiama le selezioni più pregiate, ed in una delle due etichette in cui viene proposto riporta l’effige di Cristoforo Colombo. Il nome di fantasia del prodotto è un gioco di parole. Ron Hero, pronunciato alla spagnola suona come Ronero, ovvero il maestro di cantina, allo stesso tempo il nome richiama gli eroi del rum, di cui Colombo è sicuramente il capostipite. Se non fosse stato per la sua caparbietà, non si sarebbe scoperta l’America, ma sopratutto la sua intuizione sulla canna da zucchero pose le basi produttive per questo distillato. Il prodotto ha una tiratura limitata, al naso dolce con note di vaniglia, in bocca è morbido grazie all’apporto del legno. I prodotii sono Ron Hero Solera 15 e 21 anni e Ron Hero 1492.
ZU PLUN


La distilleria delle Dolomiti è sita a Sanct Valentin in provincia di Bolzano. Zona enologica e frutticola per eccellenza la distilleria è nota, oltre che per le sue sperimentazioni con frutti selvatici, anche per le sue acquaviti da vinaccia, prugne, pere e mele. Qui viene già prodotto da Florian Rabanser anche un gin di territorio con erbe montane, uno dei migliori in Italia, mentre questo rhum Dolomites ha come materia prima la melassa proveniente dalle Hawaii o da Cuba. La melassa viene resa inerte e concentrata per bollitura e spedita al porto di Amsterdam da cui viene inviata alla distilleria altoatesina.
La fermentazione e la distillazione seguono la prassi normale, in tini destinati alla materia enologica e frutticola, ma è l’invecchiamento a 1400 metri in ambiente montano la vera novità che dà nuove note terziali originali a questo rum prodotto in piccolissime quantità. Le botti sono di rovere austriaco che hanno contenuto vino liquoroso e al termine dell’invecchiamento non è aggiunto zucchero o caramello.
PAPITO


Dalla Top Wines (distributore torinese operante nel campo dei vini che ha aperto anche ai distillati). Papito propone 2 proposte, la prima proveniente dall’area caraibica spagnola, la seconda dalla Aoc francese di Guadalupe. La prima selezione di botti conta su tre diversi invecchiamenti 8, 15 e 21 il cui grado di morbidezza è crescente per l’apporto del legno. Il prodotto è dolce al naso con toni di vaniglia, caramello e frutta secca.
Discorso diverso invece per la proposta francese: un prodotto d’eccellenza. La selezione del prodotto è avvenuta a cura del titolare nella distilleria Longueteau fondata nel 1895. L’azienda nasce alcuni decenni prima come fabbrica di zucchero di canna poi, vista la crisi si converte a distilleria. L’azienda è ancora nella mani della famiglia ed è l’unica ad essere autonoma nell’approvvigionamento della materia prima. Il prodotto viene proposto nell’invecchiamento 3, 5 e 9 anni. I primi due risultano ancora con note evidenti della materia prima, come si conviene ad un agricolo francese, mentre nel 9 anni, l’Hors d’Age ha il perfetto connubio, fra note del legno, morbidezza e sentori vegetali dolci.


Cocktail a base di rum e rhum
È tempo di bere, tempo di danzare battendo la terra con libero piede.
(Orazio)